2 cilindri forzati soggetti a sovrappressione interna


OGGETTO:


n° decimali =

INSERIRE I DATI

per i decimali
mettere il punto
pi = pressione interna MPa = N/mmq
r1 = raggio interno 1° cilindro mm
r2 = raggio mm
r3 = raggio esterno 2 cilindro mm
Δ = forzamento tra i due cilindri mm
E = modulo di elasticità MPa = N/mmq
σ amm = Tensione ammissibile MPa = N/mmq

RISULTATI

r2 consigliato = (ipotesi per il minimo peso) mm
pforz = pressione a causa del forzamento MPa = N/mmq

CILINDRO INTERNO

σ 'r = tensione radiale dovuta alla pressione interna N/mmq
σ 'c = tensione circonferenziale dovuta alla pressione interna N/mmq
σ ''r = tensione radiale causata dall'effetto del forzamento N/mmq
σ ''c = tensione circonferenziale causata dall'effetto del forzamento N/mmq
σ r = σ 'r + σ ''r = tensione radiale totale cilindro interno N/mmq
σ c = σ 'c + σ ''c = tens. circonferenziale totale cilindro interno N/mmq

CILINDRO ESTERNO

σ 'r = tensione radiale dovuta alla pressione interna N/mmq
σ 'c = tensione circonferenziale dovuta alla pressione interna N/mmq
σ ''r = tensione radiale per effetto forzamento N/mmq
σ ''c = tensione circonferenziale per effetto forzamento N/mmq
σ r = σ 'r + σ ''r = tensione radiale totale cilindro esterno N/mmq
σ c = σ 'c + σ ''c = tens. circonferenziale totale cilindro esterno N/mmq

VERIFICA TENSIONI IDEALI cilindro Interno ed esterno

(< σ amm)

σ id = TENSIONE IDEALE CILINDRO INTERNO (< σ amm) MPa = N/mmq <
σ id = TENSIONE IDEALE CILINDRO ESTERNO (< σ amm) MPa = N/mmq <
s1 = spessore cilindro interno mm
s2 = spessore cilindro esterno mm
s = s1 + s2 = spessore totale mm