INSERIRE I DATI |
per i decimali mettere il punto |
P = |
daN |
M = |
daNm |
h = |
cm |
b = |
cm |
Lo = lunghezza di libera inflessione |
cm |
dt = diametro tondini tesi = |
mm |
nt = numero tondini tesi = |
/// |
dc = diametro tondini compressi = |
mm |
nc = numero tondini compressi = |
/// |
Rck = |
daN/cmq |
σ s = Tensione amm. acciaio = |
daN/cmq |
copriferro (>=2 e <=4) |
cm |
n = coeff. di omogeneizzazione = |
/// |
ds = diametro staffe = |
mm |
RISULTATI |
|
e = eccentricità = M/P (> no) |
cm |
no = nocciolo centrale d'inerzia (più esatto) = |
cm |
nocciolo = H / 6 = nocciolo centrale d'inerzia (approssimato) |
cm |
Ab = area cls = |
cmq |
Aa = Area armatura longitudinale tesa = |
cmq |
A'a = Area armatura compressa = |
cmq |
Aib = Area ideale = |
cmq |
mi = Aa/Ab = rapporto area armatura e area cls |
/// |
σ b amm = Tensione amm. cls ( se b<25 cm, c'è riduzione) |
daN/cmq |
h' = |
cm |
g = (b / 2) - h' |
cm |
i = (H / 2) - h' |
cm |
Jmin = momento d'inerzia minimo (per verifica carico di punta) |
cm4 |
Jmax = momento d'inerzia max (per trovare le tensioni) |
cm4 |
Wmax = modulo di resistenza = Jmax / (H/2) |
cm³ |
y = asse neutro = |
cm |
Ec = modulo di elasticità cls |
daN/cmq |
E*c = modulo di elasticità convenzionale ridotto |
daN/cmq |
Ne = carico critico euleriano |
daN |
ρ = ro = raggio d'inerzia minimo (per verifica carico di punta) |
cm |
λ (<= 140) = |
/// |
ω = (se omega = 1 non c'è carico di punta) |
/// |
c = coeff. di incremento di M (quando il pilastro è presso-inflesso e snello) |
/// |
σ bmaxC = Tensione Max di compressione riscontrata sul cls = |
daN/cmq |
σ b maxT = Tensione Max di trazione riscontrata sul cls = |
daN/cmq |
σ s = Tensione riscontrata sull'acciaio teso = |
daN/cmq |
interferro armatura tesa = |
cm |
% di armatura ((Aa+A'a) 100/Ab) >=0.30% e <= 6% |
% |
σ media (compressione) = σ bmaxC / 2 <= 0.7 · σ bamm |
daN/cmq |
σ bmaxT <= σ bmaxC (compressione) / 5 = |
daN/cmq |
1 daN = 1 Kg |  |