ELETTRICITA' - Calcolo condensatore con 2 mezzi dielettrici
OGGETTO:
n° decimali =
INSERIRE I DATI
per i decimali mettere il punto
ε o = costante dielettrica assoluta del vuoto
Farad/m
ε 1 = costante dielettrica relativa del mezzo 1
(che si presume più FRAGILE del 2)
ε 2 = costante dielettrica relativa del mezzo 2
S = superficie piastra piana condensatore
cmq
d = distanza totale tra le 2 armature del condensatore
mm
d1 = spessore mezzo dielettrico 1
mm
V = Tensione di alimentazione
kV
K1 = rigidità dielettrica mezzo 1 (ammissibile)
kV/cm
K2 = rigidità dielettrica mezzo 2 (ammissibile)
kV/cm
RISULTATI
ε o = formato esponenziale
Farad/m
S = superficie armatura in mq
mq
d = distanza armature in metri
mt
d1 = spessore mezzo dielettrico 1 in metri
mt
d2 = d - d1 = spessore mezzo dielettrico 2 in metri
mt
Co = Capacità del cond. con solo aria e distanza d tra le armature
picoFarad
E = V/d = campo elettrico
kV/cm
C1 = Capacità condensatore con dielettrico 1
(spessore d1)
picoFarad
C2 = Capacità condensatore con dielettrico 2
(spessore d2)
picoFarad
C = Capacità del condensatore con 2 dielettrici
picoFarad
Verifiche campo elettrico con K1 e K2
V1 = C · V/C1 Tensione applicata al dielettrico 1
kV
V2 = C · V/C2 Tensione applicata al dielettrico 2
kV
E1 = V1/d1 (< K1) campo elettrico nel dielettrico 1
kV/cm
E2 = V2/d2 (< K2) campo elettrico nel dielettrico 2
kV/cm
mezzo dielettrico più fragile
Vridotto1 = K1 · d1
kV
Vridotto2 = K2 · d2
kV
Vcritica1 = C1 · Vridotto1 / C
kV
Vcritica2 = C2 · Vridotto2 / C
kV
Vcritica = max Tensione di lavoro del condensatore con i 2
strati di dielettrico
kV
- Stampa -