INSERIRE I DATI |
per i decimali mettere il punto |
| Nsd = CARICO DI PROGETTO sul plinto (senza p.p. plinto) |
kN |
| H = altezza plinto |
mm |
| b = a = plinto QUADRATO |
mm |
| b1 = larghezza PILASTRO |
mm |
| dt = diametro tondini (per trovare agevolmente il n° dei tondini) = |
mm |
| fck = Classe del cls = |
N/mmq |
| γ C = coeff. parziale di sicurezza cls |
/// |
| γ S = coeff. parziale di sicurezza acciaio |
/// |
| fyk = tensione caratteristica di snervamento acciaio= |
N/mmq |
| copriferro |
mm |
| σ Terreno = tensione ammissibile terreno (es.: 250 kPa = 2.50 Kg/cmq) = |
kPa |
RISULTATI |
|
| fcd = resistenza di calcolo del cls |
N/mmq |
| fyd = resistenza di calcolo dell'acciaio |
N/mmq |
| d = altezza utile di calcolo della sezione |
mm |
| d' = copriferro + dt/2 |
mm |
| fctm = resistenza media a trazione del cls |
N/mmq |
| σ sd = tensione alla base del plinto |
kPa |
= |
Kg/cmq |
| qsd = carico a metro lineare che grava sulla singola mensola |
kN/m |
| Msd = Momento flettente di progetto (che grava sulla singola mensola) |
kNm |
| As = Area dei tondini di progetto destinati in opera |
mmq |
> |
mmq |
| Asprogetto = Area armatura di progetto relativa ad Msd (che grava sulla singola mensola) |
mmq |
< |
mmq |
| AsTesa,min = Area armatura per la resistenza media a trazione del cls |
mmq |
> |
mmq |
| AsMin = 0.0013 · b · d = (armatura minima da normativa) |
mmq |
| L = sporgenza mensola del plinto |
mm |
| p. p. Plinto = 1.3 · (25 · H · b · a) = |
kN |
| Nsd = Nsd + p.p. Plinto = |
kN |
| a = lato (per calcolare qsd) |
mm |
| nt = N° tondini lato b del plinto (arrotondati per eccesso) |
n° |
| 1 daN = 1 Kg |  |